Divieti
Autodromo, Parco e Reggia
In occasione del Gran Premio dal 30 agosto al 2 settembre 2018 sono vietati:
- la vendita, la somministrazione, l'uso e il consumo di ogni bevanda, alcolica e non, contenuta in recipienti di vetro o materiale metallico o plastica, fatta eccezione per bottiglie di plastica senza tappo. Il divieto, necessario per salvaguardare l'incolumità delle persone e dei luoghi durante la manifestazione, prevede sanzioni pecuniarie da 250 a 500 euro per chi non lo rispetta.
- l'introduzione di qualsiasi materiale che possa danneggiare il patrimonio arboreo.
- l'occupazione, la vendita, la somministrazione su tutte le strade di esodo del Parco e dell'Autodromo, ad eccezione degli autorizzati
- il commercio al dettaglio su aree pubbliche, anche in forma itinerante, entro la fascia di 500 m esterna al Parco. In caso di violazioni sono previste sanzioni amministrative da € 250 ad € 500.
Per garantire il servizio di ristoro degli spettatori possono essere istituite delle postazioni straordinarie nelle aree di parcheggio.
Centro storico
Per ragioni di ordine e sicurezza pubblico e per salvaguardare l'incolumità delle persone e dei luoghi in occasione della manifestazione MonzaGp sono assolutamente vietati dal 30 agosto al 2 settembre nel Centro storico, nell'area compresa tra le vie Azzone Visconti, Aliprandi, Massimo d'Azeglio, Appiani, Manzoni e Largo Mazzini:
- la vendita, l'uso e il consumo di bevande contenute in recipienti di vetro o materiale metallico
- l'introduzione di ogni materiale che possa danneggiare il patrimonio arboreo, il suolo e il sottosuolo.
- qualsiasi occupazione, vendita e somministrazione su aree pubbliche, ad eccezione degli autorizzati.
Sono previste delle sanzioni pecuniarie da 25 a 500 euro.
Controlli
All’ingresso del circuito, il personale autorizzato ispezionerà borse e zaini ed effettuerà controlli sul pubblico, anche con metal detector e alcol test.
Il personale autorizzato non permetterà l’accesso al circuito (anche se muniti di biglietto) oppure allontanerà chi è già all’interno del circuito se:
- Si trova in stato di ubriachezza
- Adotta comportamenti aggressivi.
E' vietato introdurre nel circuito i seguenti oggetti:
- Bombolette spray (lacca, deodoranti, anti zanzare, …)
- Valigie, trolley, borse e zaini più grandi di 15 lt, caschi
- Lattine, borracce in metallo, bottiglie di vetro (ammesse solo bottiglie di plastica senza tappo) – vedi sopra
- Treppiedi e aste rigide
- Strumenti musicali
- Droni e aeroplani telecomandati
- Tende, sacchi a pelo, sedie e sgabelli
- Biciclette
- Oggetti atti ad offendere (come pietre o oggetti da punta e da taglio, catene), armi, materiale esplosivo;
- Sostanze stupefacenti, nocive, infiammabili e veleni
- Fuochi d’artificio, fumogeni, razzi di segnalazione, puntatori laser, trombette da stadio.
Sono concessi ombrelli, bastoni per selfie e aste in plastica per bandiere.
E' inoltre proibito:
- Esporre materiale che ostacoli la visibilità al pubblico
- Ostacolare le vie di fuga, i percorsi di accesso e esodo
- Arrampicarsi su balaustre, parapetti e strutture
- Svolgere attività commerciali non autorizzate preventivamente dall’Autodromo Nazionale Monza;
Per contattare l’Ufficio Sicurezza nel weekend del Formula 1 Gran Premio d’Italia è possibile contattare il numero 039/2482241 oppure inviare una e-mail a infoautodromo@monzanet.it
Ordinanza divieto bevande e alcolici (Formato PDF - 111 KB)
Ordinanza divieto commercio al dettaglio (Formato PDF - 115 KB)
Ordinanza bevande Centro storico (formato PDF - 65 KB)
Data creazione: 22 August 2017